
Stefania Mascetti /Internazionale.it
- 8 feb 2019
I segnali dello storico viaggio del Papa negli Emirati arabi
Non è stata solo una photo opportunity per gli emiri di Abu Dhabi né l’occasione per un nuovo santino con l’immagine dell’abbraccio tra...

Stefano Zappa /PL blog
- 30 nov 2017
Medio Oriente ed estremo Oriente: Francia e Gran Bretagna non contano più nulla...
Il 5 giugno l’Arabia Saudita, il Bahrein, gli Emirati Arabi Uniti e l’Egitto, decidono la rottura dei rapporti diplomatici con il Qatar....

Silvano Zanetti (e-storia.it)
- 25 ott 2017
RUSSIA 1917: dalla 'rivoluzione di febbraio' alla 'rivoluzione d'ottobre'
I giovani rivoluzionari del 1917: Stalin, Lenin, Trotsky Quando la Russia, sospinta dalla classe militare desiderosa di una rivincita...

Stefano Zappa (blog e-storia)
- 17 ago 2017
Ultime analisi: dalla Libia alla Corea...
Il 5 luglio le truppe di Haftar hanno definitivamente conquistato Bengasi, la capitale della Cirenaica. La parte orientale libica,...

Silvano Zanetti (e-storia.it)
- 24 mag 2017
RUSSIA 1917: dalla 'rivoluzione di febbraio' alla 'rivoluzione d'ottobre'
I giovani rivoluzionari del 1917: Stalin, Lenin, Trotsky Quando la Russia, sospinta dalla classe militare desiderosa di una rivincita...

Stefano Zappa (redazione PL)
- 17 mag 2017
Nucleare sudcoreano e referendum turco
Il nucleare nordcoreano e il referendum turco Il sette aprile gli Stati Uniti hanno lanciato 59 missili contro postazioni militari...

Silvano Zanetti (e-storia.it)
- 28 dic 2016
L'Europa Cristiana durante la prima guerra mondiale
La Cattedrale di Reims alla fine del 1918 Verso la fine del XIX secolo si compie in Europa quel lungo processo di separazione(...

Silvano Zanetti (e-storia blog)
- 21 dic 2016
Il Vaticano e Benedetto XV durante la prima guerra mondiale
Il 28 giugno 1904 l'arciduca Ferdinando, erede al trono dell'Austria-Ungheria è assassinato da irredentisti serbi nella Sarajevo (a...

Bernard Guetta (L'Internazionale)
- 4 dic 2016
I due volti di Fidel:
con lui termina il XX secolo
Un eroe? Un boia? Forse discuterne così tanto, dopo l’annuncio della sua morte, non ha senso. Perché Fidel Castro è stato prima l’uno e...

Le Monde
- 9 nov 2016
Libia: rivelazioni sul sistema di Sarkozy...
Prove e indizi si accumulano I giudici hanno raccolto molti testimonianze da ex dignitari libici e da diplomatici francesi, funzionari e...

NICHOLAS WINNING (WSJ)
- 9 nov 2016
L'intervento militare britannico in Libia
L'intervento militare britannico in Libia nel 2011 fu deciso su "false premesse" accusano i parlamentari UK in un rapporto pubblicato il...

Stefano Zappa (e-storia)
- 9 nov 2016
Europa, Libia e Medioriente: un REBUS!
Il 22 agosto Renzi, Merkel e Hollande, si incontrano a Ventotene nel primo vertice post-Brexit. Il summit rappresenta la volontà da parte...

Gianfranco Galliani Cavenago
- 4 feb 2016
Gli intellettuali europei nel vortice della Grande guerra. L’Italia nel periodo della neutralità e i
Gli intellettuali italiani citati in questo saggio ritratti negli anni all'incirca in cui accadevano gli eventi narrati, da sinistra in...

Silvano Z.
- 4 gen 2016
Disertori, codardi, insubordinati: fucilati all'alba.
WW1 SHOT AT DAWN
In Gran Bretagna... Durante la prima guerra i soldati erano consapevoli che il Re ed il Paese si aspettavano che loro combattessero fino...

Silvano Zanetti /e-storia.it
- 3 dic 2015
Il complesso militare industriale italiano durante la I guerra mondiale: 1915-18
Introduzione: il quadro politico-economico Se apparentemente l’entrata in guerra dell’Italia contro l’Austria (solo nel 1917 si...