Lia con e per Milano: sempre più vitale, più europea e più donna

Nata nel 1982, sono affezionata ai tanti luoghi di Milano che sono anche la mia storia.
Milano, città d'Europa, mi ha trasmesso la curiosità verso il mondo. Mi ha spinta a studiare e specializzarmi in economia dello sviluppo. Sono partita per esperienze di studio e di lavoro in Europa e in Africa.
Milano, città delle opportunità mi ha poi permesso di realizzare i miei progetti di vita e di usare quello che avevo imparato all'estero attraverso esperienze professionali e di volontariato.
PER I PROSSIMI 5 ANNI
Milano sempre più vitale
Ripartiamo dal talento e dalla curiosità dei giovani milanesi per rilanciare la competitività e la nostra capacità di fare.
Interventi per favorire l'autonomia economica, sostenere l'occupazione e l'auto-imprenditorialità, assicurare misure di defiscalizzazione a sostegno della natalità
Milano sempre più Europa
Ripartiamo dall'eccellenza delle 12 università milanesi per guardare al mondo e aumentare l'attrattività internazionale.
Impegni concreti per aumentare e migliorare gli spazi per le attività didattiche, complementari e ricreative, offrire soluzioni abitative innovative anche a basso costo per gli studenti, stimolare la mobilità europea degli stessi, dei ricercatori e docenti milanesi.
Milano sempre più donna
Ripartiamo dalle energie e dalle competenze delle donne milanesi come fattore determinante per lo sviluppo e la crescita.
Misure per aiutare i neo-genitori a conciliare lavoro e vita familiare con il lavoro agile, con più servizi per l'infanzia, e con la parità salariale tra uomo e donna


